Lista Notizie
Notiziario n°1 2021
Inserito da mariagrazia il Thursday, 15 April 2021Il PDF del nostro giornalino con tante informazioni per tutti voi volontari e sostenitori da scaricare cliccando sul tasto in fondo
Distribuzione gratuita parrucche a pazienti oncologiche
Inserito da mariagrazia il Thursday, 25 March 2021Attività 2020/21
3)Servizio parrucche per appuntamenti chiama al 3779556797. Attivo dal 2017 con Dipartimento Oncologico AUSL Toscana centro. Da inizio pandemia a oggi abbiamo consegnato 42 parrucche a signore in terapia oncologica svolgendo per loro 74 ore di volontariato. Anche quando l' ingresso nell'ospedale SMA era complicato per la situzione Covid
Volontariato per ragazzi stranieri non accompagnati
Inserito da mariagrazia il Thursday, 18 March 2021Attività 2020/21
2)Da ottobre a oggi 58 ore di Volontariato in presenza nella Casa di accoglienza della Fondazione Antoniana per aiutare i ragazzi ospiti nello studio donandogli affetto e attenzioni
Chiama 055570865 sostegno a domicilio o con telefono e video per persone sole
Inserito da mariagrazia il Monday, 15 March 2021Dal 2020 supportiamo circa 65 persone fragili con il Progetto di volontariato tramite telefono e video "Insieme a voi" modificando "Avo a casa con te," volontariato a domicilio creato nel 2016
Webinar 13 marzo Futuro dell'associazionismo socio sanitario
Inserito da mariagrazia il Monday, 8 March 202113 marzo ore 9,30: webinar sul futuro del volontariato socio sanitario
Al webinar di AFCV (Associazione Fondatori per una nuova Cultura del Volontariato) sabato 13 marzo interverrà la Presidente di AISLA e rappresentanti e presidenti di tante associazioni nazionali.
“Il futuro dell’associazionismo socio-sanitario in Italia” organizzato da AFCV (Associazione Fondatori per una nuova Cultura del Volontariato) in programma sabato 13 marzo prossimo dalle ore 9.30 alle 12:30. A moderare l’evento c’è Maria Grazia Laureano, Presidente di AVO Firenze, con la quale AISLA ha lanciato il servizio di compagnia telefonica per le persone con SLA e i caregiver. La stessa AVO Firenze, infatti, ha saputo mettere a disposizione per altri servizi di assistenza alla persona i volontari impiegati precedentemente negli ospedali e nelle RSA.
Un incontro online che sarà quindi l’occasione adatta per condividere best practice e casi di successo e che vedrà un grande contributo delle associazioni fiorentine.
La storia di AFCV
Nei primi anni ’70, presso i Gesuiti di San Fedele, a Milano, si erano formati dei gruppi di preghiera per cercare le proprie finalità nel sociale. In questo contesto nacque, per volontà del professor Erminio Longhini, l’Associazione Fondatori Corpo Volontari con la missione di dar vita a nuove realtà impegnate nella solidarietà sociale. La primogenita fu l’Associazione Volontari Ospedalieri, AVO. Da allora AFCV e AVO fecero un cammino comune. L’AFCV aveva come compito primario la custodia del carisma. In secondo luogo, l’AFCV si assunse il compito di diffondere la cultura della solidarietà verso gli ammalati.
Per partecipare
Join Zoom Meeting
https://us04web.zoom.us/j/6447189207
Meeting ID: 644 718 9207
Password 765979
Tombola a sorpresa per festa degli auguri
Inserito da mariagrazia il Thursday, 10 December 2020Per scambiarci gli auguri in allegria partecipate con i vostri familiari alla nostra Tombola a sorpresa il 14 dicembre alle 21 su ZOOM e ricordate di avere con voi cartelle per la tombola ( potete trovarle facilmente anche sul web e copiarle ) e bevande per brindare insieme. Vi aspettiamo collegandovi a questo link
AVO Firenze ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: Riunione Zoom di AVO Firenze
Ora: 14 dic 2020 08:50 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/2684122912
ID riunione 2684122912
Notiziario numero 3/2020
Inserito da mariagrazia il Friday, 4 December 2020Qui da scaricare il nostro notiziario di Dicembre 2020 che arriverà per posta tra pochi giorni a tutti i soci e sostenitori. Buona lettura!
Collaborazione AVO Firenze e AISLA
Inserito da mariagrazia il Friday, 27 November 2020I volontari di AVO in aiuto alle persone con SLA: un nuovo servizio di compagnia telefonica in collaborazione con AISLA Firenze
Laureano (AVO Firenze): “Lavorare in sinergia per superare le emergenze”. Gonella (AISLA Firenze): “Dobbiamo far sì che le persone con SLA e i loro familiari non si sentano soli”
Firenze 27 novembre 2020 – Il Terzo Settore davanti all’emergenza: adattamento, resilienza e nuove sinergie affinché nessuno rimanga indietro, a maggior ragione chi già era marginale. AVO e AISLA Firenze collaborano per dare sostegno alle persone con SLA. Si attiva oggi un nuovo servizio di compagnia telefonica o video: i volontari di AVO telefoneranno almeno una volta la settimana ad alcuni assistiti di AISLA Firenze ammalati o loro familiari che ne hanno fatto richiesta e che sono ancora in grado di comunicare. Un’occasione di raccontarsi e di raccontare le loro giornate, le loro difficoltà ma anche loro passioni e interessi, di condividere anche momenti felici. Il servizio impiega dieci volontari formati all’ascolto etico.
“Questo è il futuro del volontariato: lavorare insieme per l’assistenza delle persone in difficoltà” scandisce Maria Grazia Laureano, Presidente di AVO Firenze. “Questa accordo rientra in un più ampio ripensamento delle attività della sezione. Fin dai primi mesi di emergenza, infatti, AVO Firenze ha riconvertito le sue attività: i volontari che prima svolgevano servizio negli ospedali e nelle RSA sono stati destinati ad attività di sostegno prima a domicilio e successivamente via telefono” spiega.
“Uno dei motivi di sofferenza delle persone ammalate di SLA ma anche dei familiari che li assistono è la solitudine in cui vivono la malattia e in particolar modo durante quest'anno così difficile e drammatico” aggiunge Barbara Gonella, Presidente di AISLA Firenze. “Ecco perché quando la presidente di AVO Firenze mi ha offerto la disponibilità di alcuni volontari formati per attivare un servizio di compagnia telefonica e in video ho accettato con gioia e abbiamo iniziato subito a lavorare per realizzarlo in tempi brevi. I nostri associati che hanno richiesto di far parte di questo nuovo progetto sono felici di poter avere una persona con cui trascorrere un po' di tempo chiacchierando come si fa con un amico disponibile ad ascoltare e a interagire in modo competente ma sereno e positivo. Grazie a tutti i Volontari AVO che hanno dato la loro disponibilità e che ho conosciuto on-line nei giorni scorsi e all'amica Maria Grazia Laureano”.
Quella con AISLA Firenze non è la sola iniziativa promossa da AVO che, per far fronte alle nuove inquietudini generate dalla crisi, ha attivato due gruppi di aiuto, coordinati da due psicoterapeuti, nei quali confrontarsi insieme sulle proprie paure. C’è poi anche un servizio in collaborazione con la ASL in supporto alle persone colpite da Coronavirus che, come i malati gravi e oncologici, hanno bisogno di quel sostegno emotivo che solo una voce amica può offrire.
"Rivediamoci" incontri di gruppo per tutti
Inserito da mariagrazia il Thursday, 26 November 2020Comincera' il 13 aprile alle 21, ogni martedì per sei settimane, l'ultimo ciclo dei nostri incontri di gruppo gratuiti guidati da psicoterapeuti per condividere le sensazioni di questa pandemia per iscrizioni 3397907095 - avofirenze@libero.it per max 8 partecipanti